Durante un viaggio a Ponza c’è un aspetto della scoperta dell’isola che non va trascurato: quello culinario. Cosa mangiare a Ponza? Una domanda che si pone ogni viaggiatore che si appresta a organizzare una vacanza, anche breve, sull’isola. Perché i sapori tipici sono uno straordinario modo per conoscere un territorio.
I piatti della tradizione di Ponza, al contrario di quanto si potrebbe pensare per una cucina isolana, non hanno il pesce quale protagonista esclusivo. Le ricette a base di pescato fresco convivono alla perfezione con una cucina di terra da non perdere.
L’occasione per scoprire cosa mangiare a Ponza è fornita dai numerosi ristoranti e ristorantini, alcuni dei quali possono vantare una venerabile tradizione. La scelta di dove mangiare è lasciata al turista e una lettura attenta del menu aiuterà a capire dove è meglio prendere posto.
I primi piatti tradizionali

Pesce e legumi sono gli ingredienti principali dei piatti tipici di Ponza, spesso combinati assieme alla pasta dai cuochi dei ristoranti dell’isola per creare primi piatti creativi e gustosi.
Tra i primi piatti da non perdere assolutamente:
- Spaghetti con il granchio fellone – Un piatto gustoso dedicato agli appassionati di crostacei. Spettacolare anche l’impiattamento della tradizione. La polpa del granchio, in questo piatto ponzese, si sposa con aglio, prezzemolo e pomodorini.
- Linguine all’aragosta (o agli scampi) – Non si può lasciare Ponza se non si è prima assaggiato questo piatto tipico. Le aragoste appena pescate diventano il gusto distintivo di un sugo a base di aglio, prezzemolo, pomodorini e vino bianco.
- Zuppa di lenticchie – Tra le cose da mangiare assolutamente a Ponza si può annoverare questo tipico piatto di terra che ha, come ingrediente principale, uno dei prodotti tipici dell’isola: le lenticchie.
I secondi piatti da assaggiare a Ponza

Anche per ciò che riguarda i secondi piatti tradizionali di Ponza, la cucina isolana seduce a tavola sia gli amanti dei menù di mare che quelli dei menù di terra.
- Pescato del giorno – I migliori ristoranti di Ponza offrono un’ampia scelta sui piatti a base del pescato del giorno: calamari, pesce spada, dentici, pezzogne, rane pescatrici, aragoste, alici e polpi
- Coniglio alla ponzese – Un piatto che trascende la tradizione culinaria per divenire un vero e proprio simbolo dell’isola. Una ricetta semplicemente gustosa che abbina il sapore del coniglio con aglio, alloro, vino e pomodorini.
- Cianfotta– Una ricetta tradizionale napoletana adottata dall’isola: un insieme di verdure e ortaggi cotti assieme (peperoni, melanzane, zucchine, patate e cipolle).
I dolci dell’isola
- Casatiello ponzese – Viene facile pensare all’omonimo piatto napoletano e fa strano vederlo elencato tra i dolci, ma il casatiello ponzese è proprio questo: un dolce. Una ricetta partenopea rivista e corretta dagli isolani per servire da dessert o da accompagnamento per la colazione e spesso fuori pasto. Come l’omonimo napoletano, è una pietanza tipica del periodo pasquale.
- Zeppola ponzese – Un altro dolce tipico, la cui preparazione scandiva i tempi di una Ponza rurale è la zeppola: un preparato a base di farina, sale, latte e liquore di anice. Un dolce assaporato per suggellare i momenti di festa in famiglia e nei campi.
Dopo aver visto cosa mangiare a Ponza, non può mancare un riferimento agli straordinari vini di Ponza. Nettari che rispecchiano la natura selvaggia dell’isola. Tra tutti i vini ponzesi spicca il Fieno, le cui viti battute dal vento marino e cresciute sulle rocce, danno un bianco profumato, sapido e minerale. Sull’isola si coltivano anche Malvasia, Biancolella, Dragonara e Moscato.
Fonte immagine:
bigberto, Flickr
Elvira – Ciboulette, Flickk